Nelle reti dei data center ad alta velocità di oggi,Cambiola tecnologia è diventata silenziosamente uno dei componenti più critici all'interno di unmodulo otticoCon l'aumento delle velocità di trasmissione verso 400G, 800G e oltre, l'allineamento del segnale e la conversione della velocità di corsia non sono più opzionali, ma essenziali. In ESOPTIC, integriamo tecnologie avanzateCambioarchitetture nel nostromodulo otticoportafoglio per garantire prestazioni stabili e a bassa latenza per le distribuzioni di nuova generazione.

UNCambioagisce come un controllore del traffico all'interno delmodulo ottico, convertendo più corsie elettriche a bassa velocità in meno corsie ad alta velocità o viceversa. Ciò consente un'interoperabilità senza soluzione di continuità tra chip di commutazione e motori ottici. Invece di riprogettare l'intero sistema di rete, gli operatori possono fare affidamento suCambio-attrezzatomoduli otticiper collegare in modo efficiente diversi formati di corsia.
I moderni data center iperscalabili adottanoCambioProgetta principalmente per risolvere le discrepanze di larghezza di banda e ridurre i problemi di integrità del segnale quando la velocità della corsia aumenta oltre i 100G. Il team di ingegneria di ESOPTIC ottimizzaCambioprestazioni attraverso un layout PCB raffinato, algoritmi DSP migliorati e un rigoroso controllo di produzione. Ciò consente a ciascunmodulo otticoper mantenere la stabilità termica e ridurre al minimo la latenza, anche in scenari di carico di lavoro elevato.
Da una prospettiva pratica, la scelta di unmodulo otticocon un integratoCambiosignifica una migliore scalabilità del sistema, percorsi di aggiornamento più fluidi e una maggiore efficienza energetica. Per gli operatori che pianificano una migrazione verso infrastrutture da 800G o 1,6T,CambioLa tecnologia non è semplicemente una caratteristica hardware: è un elemento fondamentale che garantisce la compatibilità a lungo termine.
Domande frequenti
1. Qual è lo scopo di un Gearbox all'interno di un modulo ottico?
Converte le velocità e i formati delle corsie per garantire la compatibilità tra chip e motori ottici.
2. La tecnologia Gearbox aumenta la latenza?
Minimo: i progetti ESOPTIC mirano a mantenere la latenza estremamente bassa tramite una gestione DSP ottimizzata.
3. Perché i data center si affidano a moduli ottici dotati di Gearbox?
Per gestire configurazioni di corsie elettriche non corrispondenti durante gli aggiornamenti del sistema.
4. Il Gearbox è necessario per ogni modulo ottico?
No. Ne hanno bisogno solo i moduli che gestiscono discrepanze di velocità tra le corsie o formati speciali.
5. In che modo ESOPTIC migliora la stabilità del cambio?
Grazie a rigorosi controlli di qualità, ottimizzazione del design termico ed elaborazione del segnale ad alta precisione.











